14 OTTOBRE 2016
LA ELK PREMIATA AL PREMIO CEREVISIA
COME LA PENSA LA MAGGIOR PARTE DEI BIRRIFICI ARTIGIANALI SUI PREMI
Oggi parliamo di premi. Con una premessa. I premi sono quelle cose a cui tutti i birrifici artigianali, piรน o meno, iscrivono le loro birre, ma ai quali gli stessi birrifici riconoscono importanza solo dopo aver ottenuto almeno un riconoscimento. Prima di ottenerlo, di solito, per un birrificio ci sono due opzioni: o si dice che i premi non interessano, o si disconosce il valore degli stessi, dei criteri di selezione, delle giurie.
COME LA PENSIAMO NOI
Ci teniamo ad essere chiari su come la pensiamo sui premi. Abbiamo giร scritto di come ci siamo avvicinati al mondo della produzione artigianale della birra: di come ci riconosciamo nella classificazione relativa agli stili; di come per noi sia importante coltivare e diffondere la cultura e il consumo consapevole della birra. Per questo dal nostro punto di vista i premi sono importanti e sono soprattutto utili: per alzare lโasticella, per migliorarsi, per confrontarsi, per imparare sempre. E per vendere di piรน, ovviamente.
LA ELK HA VINTO IL PREMIO CEREVISIA 2016
Detto questo, ne abbiamo vinto uno. Ebbene sรฌ. La nostra Elk, interpretazione 61Cento dello stile American Amber Lager, รจ stata la terza classificata, nella categoria Italia Centro, per la tipologia Birre a bassa fermentazione, del premio Cerevisia 2016.


CHE COSโEโ IL PREMIO CEREVISIA?
Da quando ci siamo avvicinati al mondo della birra, i due premi dei quali abbiamo sentito parlare piรน spesso, e ci hanno incuriositi di piรน, sono il Premio Cerevisia e il Premio Birra dellโAnno(Beer Attraction).
Cerevisia:
โIl Premio Cerevisia รจ un concorso annuale diretto a promuovere la produzione, la commercializzazione e il consumo di birra di qualitร ed a premiare le eccellenze birraie del nostro Paese. Il premio, riservato alle birre di qualitร ottenute da birrifici con impianti produttivi di proprietร e sede legale situati sul territorio italiano, si propone di valorizzare le birre italiane provenienti dai diversi ambiti territoriali, selezionando ed indicando le migliori birre di qualitร , sostenendo gli operatori del settore con azioni che li aiutino a contraddistinguersi nel mercato globale ed a commercializzare il proprio prodotto.
Il concorso premia, suddivise per tipo di fermentazione (alta o bassa) e per aree geografiche (nord, centro, sud e isole), le tre migliori birre classificate, come individuate da una giuria di degustazione che opera con il metodo del Panel test ed in base ad un apposita scheda sensoriale. Le birre, che preventivamente sono sottoposte ad un esame chimico fisico presso il Centro di Ricerca sulla Birra dellโUniversitร degli Studi di Perugia, verranno esaminate dalla Giuria di Degustazione una volta effettuate le operazioni di anonimizzazione a cura di un funzionario della Regione Umbria.
Il consorso รจ istituito dal BaNAB (Banco Nazionale di Assaggio delle Birre), lโassociazione nata, il 30 aprile del 2013, dalla volontร della Camera di Commercio di Perugia, della Regione Umbria, del Cerb (Centro di Eccellenza per la Ricerca sulla Birra dellโUniversitร degli Studi di Perugia), del Comune di Deruta e di Assobirraโ.
Birra dellโanno:
โOgni anno a febbraio allโinterno della fiera โBeer Attractionโ che ha luogo a Rimini, si svolge alla presenza di 40 giudici provenienti da tutto il Mondo, il concorso che proclama le 3 migliori birre per ogni tipologia di stile e il birrificio piรน bravo dโItalia. Eโ istituito e promosso da UNIONBIRRAIโ
Avevamo, e abbiamo, lโintenzione di iscrivere le nostre birre ad entrambi i premi. Per il Birra dellโAnno non siamo riusciti a produrre in tempo, perciรฒ abbiamo cominciato la nostra avventura di โconcorsistiโ iscrivendo le nostre birre al Cerevisia.
COME SI PARTECIPA AL CEREVISIA
Per partecipare al Cerevisia i birrifici devono inviare alla sede del premio 6 litri di birra, per ogni birra iscritta, e il modulo di iscrizione, entro aprile. Da aprile a giugno avvengono le analisi (il premio Cerevisia รจ lโunico che prevede un analisi chimico-fisica per appurare che la produzione rispetti appieno la norma di legge) e poi, se superate le analisi, avvengono gli assaggi (condotti in modalitร โciecaโ, ovvero senza che i giudici sappiano quale birrificio ha prodotto quanto stanno bevendo).
La proclamazione avviene a giugno in Umbria, la premiazione con consegna dei premi ufficiali avviene invece a settembre a Roma, presso la sede del Ministero delle Politiche Agricole. Ecco perchรฉ ve ne parliamo ora, malgrado sulla nostra pagina Facebook fosse giร apparso qualche โspoilerโ.
LA PREMIAZIONE
Risultato? Ecco la sentenza del prof. Fantozzi, del CERB, sulla ELK:
โSchiuma avorio fine e persistente. Birra dal colore ambrato. Al naso caramello, uva passa, nocciola. In bocca la dolcezza del malto รจ ottimamente bilanciata con lโamaro del luppoloโ.
Ci siamo commossi.
Lo ammettiamo, a giugno eravamo andati in Umbria per la proclamazione quasi per curiositร , quasi da turisti, senza immaginare che avremmo anche potuto vincere un premio. Quando hanno letto โElk, 61centoโ ci siamo guardati negli occhiโฆ Siamo sinceri nel dire che non ce lโaspettavamo. E siamo altrettanto sinceri nel dirvi che quel giorno abbiamo festeggiato di brutto, insieme ai colleghi, bevendo le migliori birre artigianali italiane (appena proclamate)!
NUOVE SFIDE
Ripensandoci ora che รจ passato un poโ di tempo, anche se siamo ancora freschi di proclamazione ufficiale, avvenuta a Roma a fine settembre (vedete le foto), siamo molto, molto orgogliosi di questo premio.
Siamo abbastanza sicuri che il birrificio 61cento sia stato il birrificio artigianale piรน giovane ad essere premiato, a pochi mesi dallโapertura, con una prima cotta. Come abbiamo scritto sopra, lโasticella si รจ subito alzata. Siamo ancora piรน convinti delle nostre capacitร , ma siamo ancora piรน convinti della nostra volontร di non fermarci.
Non vediamo lโora di creare nuove interpretazione di stili di birra, proporle, venderle (ovviamente) e magari iscriverle di nuovo ai concorsi.
Alla prossima.

