STILE DI BIRRA WEISS: LA PICUS
La Picus รจ la nostra interpretazione dello stile Weiss, che abbiamo voluto chiamare Italian Weiss.
LE WEISS
Weiss รจ uno stile di birra tedesco, letteralmente una Wiess รจ una birra di frumento ad alta fermentazione, con un bel corpo, torbida, prodotta utilizzando lieviti particolari capaci di sprigionare note fruttate, in particolare di frutti tropicali (banane e non solo). Eโ uno stile di birra che hanno bevuto piรน o meno tutti, รจ molto amata dalle donne, ha questa grande caratteristica di essere facile da bere, forse perchรฉ poco amara, golosa, e pure molto nutriente. Sulle sue proprietร nutritive, basti pensare che in Germania era considerata la birra da colazione, in epoche in cui non si era ancora diffusa la colazione che siamo abituati a fare oggi.
Dobbiamo ammettere che il nostro rapporto con lo stile Weiss viene da lontano. La nostra prima Weiss lโabbiamo fatta quando eravamo ancora degli homebrewer, e ci era venuta bene. Quando รจ nato il nostro Birrificio 61cento non eravamo cosรฌ sicuri di volerla fare, anche perchรฉ sul mercato รจ molto presente il prodotto originale tedesco, di ottima qualitร , con grande rapporto qualitร /prezzo, per questo sono pochi i birrifici artigianali italiani che si cimentino con questo stile. Di solito in Italia chi vuole lavorare con il frumento produce una Blanche, che รจ sempre una birra di frumento ma รจ di stile belga. Nello stile belga oltre al frumento maltato cโรจ anche il frumento crudo. Cโรจ la scorza dโarancio, ci sono le spezie, e lieviti differenti. Lโunica cosa che le accomuna รจ il frumento.
PREMESSA NECESSARIA SULLA BIRRA โBIANCAโ
Perchรฉ birra bianca? La birra di frumento si chiama Weiss in Germania; si chiama Blanche in Belgio; si chiama Wit nei paesi fiamminghi. Tutti questi termini significano una sola cosa: โbiancoโ.
I profani tendono a pensare che il nome abbia origine dal fatto che siano tutte birre opalescenti, torbide, mentre in realtร quel โbiancoโ si riferisce alla schiuma, che in queste birre รจ particolarmente chiara e compatta, non sono nel boccale ma anche nella caldaia di cottura, durante produzione. Considerate anche che oggi รจ normale vedere una birra con la schiuma bianca, qualche secolo fa non era esattamente cosรฌ. Insomma, โbiancoโ รจ per la schiuma.
PERCHEโ ITALIAN WEISS?
Non volevamo fare una Blanche. Non volevamo usare le spezie. Volevamo fare una Weiss, perchรฉ ci era giร venuta bene e lโabbiamo sempre amata, ma ci serviva unโidea.
Lโidea รจ stata quella di utilizzare un ingrediente locale, e naturalmente la scelta รจ caduta su un grano: il Gentil Rosso.
Siccome non รจ possibile maltare un grano locale, poichรฉ non ci sono le quantitร necessarie a farlo, abbiamo deciso di creare la nostra Weiss utilizzando il Gentil Rosso senza maltarlo.
CHE COSโEโ IL GENTIL ROSSO?

Il Gentil Rosso che abbiamo utilizzato per produrre la nostra Italian Weiss Picus รจ un grano da coltivazione biologica, prodotto a Urbino. Il Gentil Rosso รจ un grano antico che nei primi anni del โ900 era uno dei grani piรน utilizzati in Italia, e in particolar modo nelle Marche.
Grano ricco di proteine e povero di glutine, a spiga alta, in passato era perfetto per la raccolta manuale e perchรฉ le sue spighe molto lunghe tornavano utili per la produzione di mattoni. Eโ caduto in disuso perchรฉ la spiga alta non aiuta la raccolta meccanica, perchรฉ la resa รจ bassa, perchรฉ la paglia non รจ piรน utile alla produzione di mattoni, perchรฉ per la produzione industriale di pane e pasta i grani molto proteici non sono adatti, e vengono preferite le farine ricche di glutine. Chi avrebbe mai detto che i grani antichi con queste caratteristiche sarebbero tornati cosรฌ di moda?
LA PICUS 61CENTO
Comโรจ lโItalian Weiss 61cento?
La Picus la riconosci subito appena la apri per il suo profumo di crosta di pane, merito dei lieviti; per il suo profumo di banana, anche se un poโ meno presente rispetto alle Weiss a cui siamo abituati, perchรฉ il Gentil Rosso fa sentire il suo carattere molto di piรน che un classico frumento maltato; per il suo essere una birra dalla forte mineralitร , sia al naso che alla bocca, vista la ricchezza di sali minerali del grano.
Come abbinarla? La Picus รจ una birra facile da abbinare, ma la sua mineralitร la rende proprio perfetta per โsgrassareโ la bocca, perciรฒ vi invitiamo a provarla con fritture di pesce, con i molluschi, con grigliate di pesce. Senza dimenticare i formaggi!
CURIOSITAโ SULLA PICUS
Siamo abbastanza sicuri che molti dei lettori avranno capito perchรฉ abbiamo scelto il picchio come simbolo della Picus, ma ci fa sempre piacere raccontarlo. Il picchio รจ lโanimale simbolo della regione Marche, evidenziato fin dalla bandiera. Le prime popolazioni a stanziarsi nelle Marche, parecchi secoli fa, furono i Sabini. E infatti secondo Strabone, celebre storico e geografo greco:
ยซI Piceni sono giunti qui dalla Sabina, sotto la guida di un picchio che indicรฒ il cammino ai capostipiti. Da ciรฒ deriva il loro nome: essi infatti chiamano picus questโuccello, e lo ritengono sacro ad Ares. Sono stanziati a partire dalle montagne sino alle pianure e al mareโฆ ยป
E sapete perchรฉ lo ritennero sacro? Perchรฉ un picchio si appoggiรฒ sui loro vessilli durante il loro viaggio, e questo venne considerato un segnale benaugurante. Da qui il legame tra il picchio e le Marche, che abbiamo voluto sottolineare, visto il legame con il territorio che la stessa Picus ha fin dalla scelta dallโingrediente principale!