30 DICEMBRE 2016
Oggi parliamo diย Kuma, dello stile di birra Bock, della sua variante Dunkel Bock.
Si tratta di uno stile di birra che amiamo, particolarmente in tema in questo periodo diย festa.
CHE COSโEโ UNA DUNKEL BOCK?
Andiamo con ordine, cercando di raccontare innanzitutto cosa significhino le due parole che contraddistinguono lo stile.
โDunkelโ in tedesco significa โscuroโ, perciรฒ si riferisce a birre di ispirazione tedesca, soprattutto lager, dunque birre scure a bassa fermentazione (โbassaโ perchรจ i lieviti durante la fermentazione si depositano nel basso del tino, ricordate?).
โBockโ invece ha un significato piรน specifico, quasi geografico. Eโ infatti la storpiatura della parte finale di Einbeck, cittร della Bassa Sassonia, nord della Germania, famosa fin dal Medioevo indovinate per cosa? Esatto, per le ottime lager che producevano i suoi mastri birrai, in particolare i monaci.
UN POโ DI STORIA DELLA BOCK
Tra il XIV e il XV secolo, in Bassa Sassonia, Germania, Einbeck รจ un importante snodo commerciale tra il Nord e il Sud dellโEuropa. La cittร ha una produzione autoctona di particolare valore, la birra. In particolare le birre prodotte dai monaci della cittร in occasione del Santo Natale, della Santa Pasqua o della Quaresima. Sono periodi in cui i monaci sono costretti al digiuno, al quale sopperiscono bevendo queste birre forti, nutrienti, capaci di dare sostentamento malgrado la dieta imposta. Sono le birre antenate delle moderne Bock, che hanno letteralmente attraversato la storia: basti pensare che Martin Lutero, padre della riforma protestante, durante la Dieta di Worms del 1521 bevve proprio birra Bockโฆ
Facciamo un salto in avanti nel tempo e a sud sulla cartina geografica. Siamo verso la fine del XVI secolo, e le birre Bock sono particolarmente apprezzate anche in Baviera, land โrivaleโ della Bassa Sassonia. Di certo non erano felici di comprarle dai rivali, dunque perchรฉ non produrle direttamente in Baviera, assumendo un mastro birraio da Einbeck? Cosรฌ fecero, e cosรฌ diedero nuova linfa allo stile e alle evoluzioni dello stile stesso. Il futuro vedrร nascere maibock, doppelbock, eisbockโฆ
In questa storia che accomuna il nord e il sud della Germania sta un poโ la nostra scelta di identificare la Kuma con un orso sullโetichetta, simbolo di Berlino, la capitale tedesca.
CARATTERISTICHE DELLA DUNKEL BOCK
Le Bock sono birre corpose, di sostanza, dalla gradazione alcolica attorno ai 6 โ 7.5 gradi. Eโ un corpo dato dal malto Monaco e dal malto Vienna, che torrefatti, tostati, quasi arrostiti ad alte temperature conferiscono il colore scuro e il caratteristico sapore amaro, astringente, quasi tannico.
La luppolatura รจ a base di luppoli nobili europei: sono luppoli erbacei, terrosi, che non danno particolari note olfattive ma che contribuiscono allโeffetto amaricante sul palato, ben sposandosi con le componenti maltate.
DIFFERENZA TRA BOCK E STOUT
Leggendo di stile di birra scura, di malti tostati e di luppolatura non aromatica vi sarete chiesti quale sia la differenza tra Dunkel Bock e Stout. Ce nโรจ una, ed รจ fondamentale: il corpo. Eโ un corpo che si ottiene grazie allโunione tra i lieviti per la fermentazione specifici che si utilizzano per le Bock uniti ad acque piรน dolci. Ne deriva una birra con corpo piรน leggero, una birra piรน pulita, limpida, non opalescente.
Anche dal colore รจ possibile distinguerle: le Bock virano sul mogano, sul rosso, proprio grazie alla loro limpidezza. Le Stout tendono al nero.
KUMA 61CENTO
La Kuma, nostra interpretazione dello stile Bok รจ particolarmente in linea con lo stile originale, proprio perchรฉ รจ uno stile che ci piace, che amiamo, e al quale volevamo rendere apertamente omaggio.
La Kuma รจ caratterizzata dal color mogano, limpida e brillante, con schiuma compatta e cremosa e aroma di caffรจ, caffรจ dโorzo e cacao amaro. Assaggiandola, scoprirete un retrogusto di liquirizia. Perfetta durante le feste, la KUMA รจ abbinamento ideale a piatti importanti di carni quali agnello, cinghiale, selvaggina e poi piatti affumicati, brasati, grigliate, stinco di maiale, gulasch, formaggi erborinati. Da provare anche con un hamburger di agnello e formaggio di fossa o con una pizza speck e provola.