30 GENNAIO 2017
I PRINCIPALI RIVALI DEI TEDESCHI
Amano mangiare e bere bene, con gusto e passione; amano godersi la vita, non perdendo mai occasione di fare festa, stare in compagnia, uscire di casa; sono un poโ dei lamentoni, e si lamentano un poโ di tutto: del tempo, del lavoro, della tasse, della burocrazia, โฆ; hanno un rapporto molto singolare con la politica, nel loro Paese avere un governo stabile non รจ un fatto cosรฌ scontato; non sono dei grandi fan delle regole, preferiscono libertร e creativitร , perchรฉ vivono la rigiditร come un limite; hanno un opinione di sรฉ stessi e di tutto ciรฒ che riguarda il loro Paese molto alta, a tratti quasi eccessiva. Malgrado queste caratteristiche abbastanza comuni sono difficili da identificare in una persona unica, perchรฉ il Paese da sempre รจ un melting pot di razze, provenienze, religioni, culture, stili di vita.
Vi ricordano qualcuno?
No, non stiamo parlando dellโItalia e di noi italiani.
Stiamo parlando del Paese di provenienza dellโaltra grande scuola brassicola, insieme a quella tedesca (non ce ne vogliano gli inglesi, le cui birre hanno caratteristiche tutte loro): un Paese per cui la birra รจ storia, tradizione, cultura, arte. Stiamo parlando del Belgio, e stiamo per parlarvi dello stile di birra Blonde Ale e della nostra interpretazione dello stile, la Toribi.
BIRRA IN BELGIO: TRA IL MITO E LA STORIA
La storia della birra in Belgio รจ un incrocio tra mito e fatti storici. Cominciamo dal mito: il patrono della birra รจ un personaggio medievale leggendario, Gambrinus, che ebbe un merito molto particolare, ovvero fu lโinventore della birra con malto e luppolo.
Ma se la birra ha origini molto piรน antiche del Medio Evo, con cosa veniva prodotta? Ebbene in Europa prima dellโanno 1000 le cosiddette birre arcaiche venivano prodotte con il โgruitโ, un mix di erbe che ogni mastro birraio portava sempre con sรฉ, custodendone la propria ricetta segreta, e che svolgeva per la birra la funzione amaricante e antisettica che poi venne svolta dal luppolo. Cosa cโentra il Belgio? Beh, narra la leggenda che Gambrinus (Jan Primus in fiammingo), patrono della birra e inventore della birra con lโaggiunta del luppolo fosse in realtร un personaggio ispirato o da Giovanni, Conte di Borgogna, Artois e Fiandre (1371โ1419) oppure da Giovanni I di Brabante (1254-1298), due uomini molto importanti per la storia del Belgio.
Veritร o leggenda, di sicuro il Belgio recitรฒ una parte importanze nellโaffinazione dellโarte della produzione della birra.
Alcuni fatti โcertiโ: nel XVI secolo in Belgio erano giร attive diverse corporazioni laiche di birrai a Bruges, Liegi e Bruxelles; nellโAbbazie di Affligem, uno dei monasteri benedettini piรน celebri del mondo, situato in Belgio, ci sono riferimenti dellโesistenza del birrificio annesso fin dal 1574 (e il birrificio รจ ancora attivo); lโAbbazia di Notre Dame dโOrval, in Belgio, fondata poco dopo lโanno 1000, รจ legata alla produzione della birra fin dai suoi primi anni (e il birrificio รจ ancora attivo).
Oggi la birra belga รจ considerata dallโUnesco Patrimonio dellโUmanitร e il Paese continua ad essere uno dei principali produttori al mondo di stili di birra come lo stile trappista, Lambic, Pilsner e Ale, come la nostra Toribi.
LA BLONDE ALE
Blonde naturalmente significa โbiondaโ, โchiaraโ; Ale sta per โalta fermentazioneโ: un classico dei classici belgi insomma (che amano e producono in particolare birre ad alta fermentazione).
La Blonde Ale rappresenta il rivale ideale delle Lager tedesche, i due stili โstandardโ delle due grandi scuole, nati per essere bevuti da tutti, tutti i giorni, in ogni occasione.
Anche in questo duello perรฒ si ritrova lโespressione pura dei due punti di vista sullโarte brassicola: i tedeschi sono fedeli interpreti delle regole, degli standard, per loro la birra รจ malto dโorzo o di frumento, acqua, luppolo, lievito e nientโaltro; i belgi sono fantasisti delle materie prime, creano liberi, e vi possono capitare birre con aggiunta di zuccheri, frutti, spezie, luppoli invecchiati, e per questo creano birre che sono vere esplosioni di aromi e sapori.
Rispetto alle Lager tedesche le Ale hanno un corpo piรน strutturato, un colore meno limpido, una gradazione che non scende quasi mai sotto i 5 gradi. Eโ lโeffetto del malto, attore principale di questo stile di birra, per il quale possono essere utilizzati sia malti base che malti speciali. Malgrado come scrivevamo sopra i belgi abbiano contribuito alle leggende sulla birra con la presunta sostituzione del โgruitโ con il luppolo, in questo caso (e in generale nelle birre di questo Paese) il luppolo svolge una funzione soprattutto conservativa e in minima parte amaricante.
Lโattore principale della Blonde Ale รจ il malto che gli dona quel corpo e il sentore dolce di miele che si sente allโolfatto e naturalmente al palato.
TORIBI 61CENTO
La nostra Toribi 61cento rispecchia in pieno lo stile. Eโ stato uno dei primi stili che abbiamo cercato di interpretare, quando eravamo ancora homebrewers (le alte fermentazioni sono piรน semplici da gestire in casa, nel processo di fermentazione, rifermentazione e conservazione), ed รจ una delle ricette a cui siamo piรน affezionati.
Diciamo che รจ un classico standard con il quale รจ bello cimentarsi. Oggi nella nostra Toribi รจ possibile sentire lโarmonia tra luppolo nobile europeo e il malto, che la rendono una birra amata sia da chi non ama le birre troppo maltate che da chi non ama le birre troppo luppolate. Un vero jolly, insomma. Lโaroma รจ quello di fiori gialli, ananas, miele.
Le sue caratteristiche trasversali la rendono molto facile da abbinare: antipasti, primi piatti, legumi, carni bianche, piatti etnici, oltre naturalmente ad essere ottima con la pizza!
Se siamo riusciti a stimolarvi un poโ di curiositร nei confronti di quel fantastico Paese che รจ il Belgio vi invitiamo a provarla con suo piatto tradizionale: le cozze con le patate fritte!
Cosโaltro aspettarsi da una destinazione cosรฌ piccola ma cosรฌ geniale?